shape
shape
shape
PROGRAMMA

PROGRAMMA TERAPEUTICO

Il programma terapeutico si articola come segue:

La comunità è gestita da un’equipe multidisciplinare.

ACCOGLIENZA-OSSERVAZIONE

(0-3 mesi)

Un primo periodo di accoglienza-osservazione:

  • Osservazione del quotidiano

VALUTAZIONE

(entro il terzo mese)

tiene conto della parte politraumatica della donna

  • Colloqui educativi e somministrazione test esplorativi
  • Colloqui clinici individuali
  • colloqui motivazionali e di supporto psicologico in cui risulta fondamentale valutare la possibilità di sviluppare un atteggiamento di reale apertura verso la cura e verso il programma terapeutico, da ritenersi indispensabile per il proseguo del lavoro
  • Somministrazione batteria aggiornata test EMDR, eventualmente se richiesti test proiettivi (Rorschach e TAT) con l’obiettivo di individuare le aree traumatiche di vulnerabilità, unitamente al funzionamento generale della persona sia rispetto alle risorse che agli aspetti disfunzionali
  • Partecipazione al gruppo motivazionale
  • Valutazione multidisciplinare

CONDIZIONE BASILARE E RICHIESTA E’ LA DISPONIBILITA’ DELLA PERSONA AD INGAGGIARSI IN UN PROCESSO DI CURA E CAMBIAMENTO

TRATTAMENTO

( 3 mesi - fino a conclusione programma )

AREA CLINICA

  • Psicoterapia integrata psicodinamico relazionale/EMDR
  • Psicoterapia di gruppo
  • Gruppi psicoeducativi
  • Presa in carico farmacologica (se necessaria)

AREA RIABILITATIVA

  • Riunione plenaria
  • Laboratorio creativo
  • Corso di ceramica
  • Laboratorio cultura
  • Gruppo movimento
  • Serate a tema
  • Uscite di gruppo sul territorio/uscite individuali sul territorio
  • Biblioteca
  • Cucina
  • Pulizia spazi personali e comuni

ESITI DEL TRATTAMENTO

Il cambiamento della persona viene favorito da un lato dall’elaborazione dei ricordi traumatici, il quale favorisce un distanziamento dalle condotte passate, dall’altro dal potenziamento delle risorse personali.

REINSERIMENTO

(12 mesi circa - fino a conclusione del programma)

fino a conclusione programma

  • Rientri periodici nella propria abitazione
  • Partecipazione al gruppo reinserimento
  • Valorizzazione delle capacità e delle risorse dell’utente
  • Passaggio in struttura di semi autonomia e autonomia
  • Gestione graduale dell’autonomia degli impegni comunitari e lavorativi
  • Possibilità di misurarsi in esperienze lavorative all’esterno
  • Individuazione delle risorse esterne
  • Accompagnamento nella ricerca di soluzione abitative e lavorative

Nella fase di reinserimento iniziano i rientri di verifica sul proprio territorio.

La cadenza delle verifiche esterne è inizialmente mensile per poi essere definita in base al progetto dell’utente.

Per il raggiungimento degli obiettivi l’equipe elabora progetti personalizzati a seconda dei bisogni e delle risorse dell’utente e concordati con gli operatori dei Servizi invianti.

Il numero massimo di utenti è 15.